il Governo del Territorio
Il governo del territorio. Rivista on line nasce nel 2020 su iniziativa della Scuola di Governo del Territorio istituita dal Consorzio senza scopo di lucro Promos Ricerche e dal Master in Politiche Culturali e Sviluppo Economico, organizzato dalle sette università della Campania.
La rivista si propone di offrire agli studiosi che collaborano con la Scuola di Governo del Territorio, ai giovani borsisti e in generale ai ricercatori e ai i professionisti del settore uno strumento per divulgare i risultati originali di studi e ricerche sui temi del governo del territorio e dello sviluppo economico locale, nei loro profili urbanistici, ambientali, economico-amministrativi, aziendali, sociali, metodologici. Si tratta dunque di uno strumento che intende promuovere gli studi interdisciplinari e il confronto tra il mondo della ricerca scientifica, delle istituzioni e delle professioni poiché si ritiene che dalla contaminazione tra i saperi e tra le esperienze nascano le più concrete e opportune proposte di politica del territorio ed anche le migliori prassi. Particolare interesse verrà posto sui temi del governo del territorio meridionale e della città metropolitana di Napoli, nella convinzione che le sorti economico-sociali dell’intero Paese dipendano in misura significativa dalla capacità dei diversi livelli di governo e delle forze economico-sociali locali di rilanciare questa parte d’Italia, arrestandone il tendenziale declino e moltiplicando le opportunità di coesione ed equità sociale.
La rivista si rivolge in particolare ai giovani, nell’auspicio di favorire la circolazione di loro contributi originali, il dibattito su nuove idee, la formazione della classe dirigente del futuro.
La rivista è diretta dal Presidente del Consorzio Promos Ricerche, il Rettore Lucio d’Alessandro, e dal Direttore della Scuola di Governo del Territorio, Riccardo Realfonzo. Co-editore della rivista è il dott. Quirino Picone.
Il Consiglio Scientifico della rivista coincide con il Consiglio Scientifico della Scuola e vede la presenza di autorevoli rappresentanti – studiosi, uomini delle istituzioni, professionisti – delle numerose istituzioni che aderiscono alla Scuola.
“Il Governo del territorio. Rivista on line” pubblica esclusivamente lavori inediti, senza una periodicità fissa. Tutti i lavori proposti per la pubblicazione vengono esaminati da due referee anonimi.

