Strategie di valorizzazione del Patrimonio Culturale Campano come strumento di inclusione sociale – Il progetto “Musica nei luoghi sacri. Canta, suona e cammina”

Strategie-di-valorizzazione-del-Patrimonio-Culturale-Campano-Massimo-Ricchiari
Strategie-di-valorizzazione-del-Patrimonio-Culturale-Campano-Massimo-Ricchiari

“Musica nei luoghi sacri – Canta, suona e cammina” è un progetto di inclusione sociale attraverso la musica, promosso dalla Regione Campania e dalla Curia Arcivescovile di Napoli. A partire dal 2014 la Scabec S.p.A. e la Fondazione Fare Chiesa e Città hanno istituito e coordinano otto bande musicali nei quartieri più disagiati e nelle aree periferiche della città metropolitana di Napoli. Ogni anno a circa 300 ragazzi, con età media tra gli 8 e i 15 anni, è proposto un percorso didattico-formativo gratuito, realizzato principalmente presso parrocchie e centri educativi, che pone al centro dell’azione formativa il valore educativo della musica, quale concreto strumento di crescita e di riscatto sociale, un reale antidoto alla criminalità organizzata e alla povertà educativa. La bellezza delle relazioni umane all’interno della banda musicale, le dimensioni dell’ascolto e della partecipazione, la valorizzazione del patrimonio culturale costituiscono gli assi portanti dell’iniziativa, che è resa possibile grazie alla competenza e alla dedizione di uno staff qualificato di maestri, educatori, organizzatori, parroci e di un team di esperti che opera nell’ambito di strategie educative per bambini e nella valorizzazione dei beni culturali. Un esempio concreto di progetto di crescita e di sviluppo territoriale, che incarna il significato autentico di “bene culturale”, nella sua accezione di “cultura che volge al bene”, in una simbiosi perfetta tra azione etica e sensibilità estetica.

CONTINUA A LEGGERE IL PAPER

Categories: